lagune altiplaniche partenze giornaliere quota da € 1.5624 Giorni - 3 Notti - Min. 2 Persone
-
.
Località: UYUNI
-
01 giorno Uyuni – pranzo, cena
Arrivo all’aeroporto di Uyuni, incontro con la guida e partenza verso il Salar di Uyuni, il salar più grande del pianeta con una superficie di 12.000 km2; questa distesa desertica bianchissima ed abbagliante si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Durante il percorso si visitano il cimitero dei treni, la comunità indigena di Colchani in cui si avrà modo di conoscere i metodi rustici con cui viene lavorato il sale e come viene raccolto in cumuli piramidali. Nel percorso si potrà ammirare il primo hotel fatto di sale e ora divenuto un museo. Proseguimento verso il Salar e visita dell’Isla Incahuasi, luogo famoso per la presenza di cactus giganti cresciuti nel loro habitat naturale di roccia vulcanica. Dalla cima dell’isola si ammira l’immensità del Salar a 360°. Pranzo in corso di escursione. Rientro a Colchani e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
02 giorno Uyuni/Laguna Hedionda – colazione, box lunch, cena
Dopo la prima colazione partenza verso la Laguna Hedionda; attraverso maestosi paesaggi dell’altipiano boliviano, potrete ammirare il vulcano attivo Ollague, le lagune Canapa, Chiarcota e Honda popolati da fenicotteri. Pranzo al sacco durante il percorso. Si prosegue verso il famoso “Arbol de piedra”. Sistemazione in Lodge. Cena e pernottamento in hotel.
03 giorno Laguna Hedionda/Uyuni – colazione, box lunch
Prima colazione in hotel. Partenza verso la Laguna Colorada, dalle acque di colore rosso - habitat naturale di una grande colonia di fenicotteri nel Parco Nazionale Eduardo Avaroa. Visita ai geyser “sol de mañana” per camminare vicino ai crateri di lava incandescente. Pranzo al sacco in corso di escursione. Visita delle lagune "bianco e verde" che si trovano ai piedi del vulcano Llicancabur, ad un'altitudine di 4.350 metri; il caratteristico colore verde è dovuto all'elevato contenuto di magnesio delle formazioni geologiche della zona. Rientro ad Uyuni. Pernottamento in hotel.
04 giorno Uyuni . colazione
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e termine dei servizi.
-
Lagune Altiplaniche
partenze da Uyuni tutti i giorni a scelta del cliente
quote per persona a partire da €partenze 2025 n. persone doppia suppl. singola minimo 2 persone
minimo 3 persone
minimo 4 persone1.562,00
1.290,00
1.369,00302,00 Le tariffe aeree inserite nelle quote sono calcolate in base a classi di prenotazione dedicate e con disponibilità limitata. Incluso:
- Trasferimenti e visite su base privata
- guida parlante italiano
- 3 pranzi
- 2 cene
- Assistenza in loco
- Auto 4x4 a Uyuni
- Una bottiglia di acqua a persona a Uyuni
- Kit di primo soccorso a Uyuni
Non incluso:
- tutti i voli
- per e post hotel a Uyuni
- Early check-in
- pasti non espressamente indicati
- mance
- assicurazione annullamento
-
Bolivia - Informazioni Utili
nota importante: Gli enti governativi preposti possono modificare le procedure anche senza preavviso. Vi consigliamo quindi di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it
Travel Discovery TO vi consiglia sempre di portare in viaggio tutti i documenti necessari anche in formato cartaceo (per esempio esiti del tampone, eventuale green pass, allergie, etc)Descrizione: La Bolivia si trova nella parte centrale del Sud America, con un territorio variegato che va dalla catena delle Ande al deserto di Atacama, fino alla foresta pluviale del bacino dell'Amazzonia. La capitale amministrativa, La Paz, sorge a più di 3500 m di altezza sull'altipiano andino, davanti al picco nevoso del monte Illimani. Lì vicino, il Titicaca, il lago più grande del continente, si estende con le sue acque tranquille oltre i confini del Perù.
Documenti e visti: Passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di partenza. Nessun visto è richiesto per entrare in Bolivia.
Valuta: La moneta locale è il Boliviano, diviso in 100 centavos. Le banconote cartacee sono da 200, 100, 50, 20 e 10 Bolivianos. La valuta più utilizzata è il Dollaro Usa, mentre nelle principali località è possibile cambiare l’Euro.
Abbigliamento: Abiti leggeri, un maglione per la sera. Per le escursioni nella Sierra abiti un po’ più pesanti, piumino e un impermeabile per le piogge e scarpe comode.
Elettricità: Varia a seconda della località tra 210/110 Volts. E’ necessario munirsi di un adattatore di tipo americano a lamelle piatte (le spine in uso sono quelle a due spinotti piatti).
Fuso Orario: La differenza è di 5 ore in meno rispetto all’Italia, 6 ore quando vige l’ora legale.
Lingua: Le lingue ufficiali sono lo Spagnolo, l’Aymara e il Quechua (con vari dialetti nelle varie regioni). La grande maggioranza della popolazione parla spagnolo, ma circa il 60% comunica anche o solo nelle lingue originarie quechua e aymará o nei dialetti locali
Telefono: Per chiamare l’Italia bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale della Bolivia é 00591. I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari.
Cucina: La cucina ha piatti semplici e gustosi, soprattutto a base di carne bovina o suina, accompagnata da mais, fagioli neri e patate. Alcune specialità sono da provare: le saltenas (spuntino di metà mattina); la sopa de quinoa (minestra di quinoa, cereale caratteristico della regione); il charque kan (carne di lama essiccata con una specie di polenta): la yuca (manioca); il masaco (carne bovina essiccata con un tipo particolare di banana). Per insaporire i piatti a volte si utilizza una salsa piccante di pomodori e peperoncino. La birra boliviana, il vino e la chicha (liquore distillato dal granoturco) sono ottimi, ma attenzione: se siete invitati a bere con la gente del posto, sappiate che gli alcolici sono forti e i boliviani sono grandi bevitori.
Vaccinazioni/Disposizioni sanitarie: Nessuna vaccinazione è obbligatoria se si visitano le aree con altitudine superiore a 2.200 mslm (è consigliabile comunque informarsi almeno 1 mese prima della partenza presso l’ufficio di igiene della propria città). Raccomandiamo di non bere acqua corrente e, se possibile, disinfettare sempre frutta e verdura (oppure sbucciarla con cura) Eventuali infezioni possono causare diarrea, vomito, febbre o altri sintomi. Proteggersi con repellenti cutanei e, in caso di escursioni sull’altopiano e sulle montagne, salire di quota con cautela per permettere al corpo di abituarsi all'altitudine, che può causare insonnia, mal di testa, nausea. Utilizzare creme solari ad alto fattore di protezione per evitare bruciature ed eritemi solari provocati dall'altitudine.
Località raggiunte dal tour
Uyuni
Descrizione: Salar de Uyuni situata nelle Ande, a sud-ovest della Bolivia, è la più grande distesa salata al mondo. Questo territorio desertico è caratterizzato da sale bianchissimo, formazioni rocciose e isole ricche di cactus. Nato in seguito al prosciugamento di un lago preistorico, si estende per quasi 11.000 km². Il tipico paesaggio lunare si può osservare dall’isola centrale di Incahuasi. Nonostante questo ecosistema così unico sia quasi privo di fauna selvatica, numerosi sono i fenicotteri rosa