Tour Perù

  • .

    Località: CHICLAYO / TRUJILLO / CHAN CHAN / CHICLAYO
  • 01 giorno Chiclayo
    Arrivo all’aeroporto di Chiclayo, assistenza e trasferimento in hotel. Pernottamento.

    02 giorno Chiclayo/Trujillo (durata trasferimento 4 ore circa) – colazione, pranzo
    Dopo la prima colazione, partenza in direzione del complesso archeologico di Túcume. Con più di 200 ettari di terreno, il complesso ospita 26 edifici monumentali associati a strutture più piccole, come piazze, muri, cortili e sistemi di canali, che riflettono un sistema di crescita previsto e la complessa struttura sociale di Lambayeque. Visita al museo del sito che racconta la vita della popolazione di quel periodo. Proseguimento verso Lambayeque dove si visita il Museo Reale delle Tombe. La scoperta del Signore di Sipan, la cui importanza e condizione semi-divina sono dimostrate dalla complessità della sua sepoltura, ha reso necessario la creazione di un nuovo museo. Dopo aver salvato, indagato e restaurato tutti i pezzi recuperati, è stato creato il Museo Tumbas Reales, unico nel suo genere in tutto il Sud America. Al termine trasferimento a El Cántaro o El Pacífico, ristoranti tipici che hanno reso il cibo delle regioni settentrionali una vera delizia. Dopo pranzo, visita della necropoli di Huaca Rajada. Si tratta di un insieme di enormi piramidi di fango parzialmente distrutto dagli agenti atmosferici durante il corso del tempo. Il luogo deve la sua notorietà al dottor Walter Alva - direttore del Museo Brüning di Lambayeque, che nel 1987, grazie alle sue ricerche, rilevò numerosi furti nell’area. Da allora ebbe inizio il piano di protezione che si concluse con la magnifica scoperta della tomba del Signore di Sipan, una delle più impressionanti sepolture precolombiane del Perù. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.

    03 giorno Trujillo – colazione, pranzo
    Dopo la prima colazione si effettua la visita della città di Trujillo la cui importanza ha origini in epoca precolombiana per poi crescere con la presenza degli spagnoli durante il periodo coloniale. Si visiteranno le chiese di Santa Clara, El Carmen e i conventi di clausura, la cattedrale, la piazza principale e gli antichi palazzi, tra cui il Casa Calonge - residenza coloniale eretta dopo il terremoto del 1619 in cui il liberatore Simón Bolívar venne ospitato per gestire la sua campagna di emancipazione. Si prosegue verso il complesso archeologico di Huaca del Sol y de la Luna. Durante il trasferimento sosta al laboratorio artigianale di una famiglia tradizionale discendente dei Moche. Visita della Huaca del Sol e del Museo Huacas de Moche. Si procede poi con l’esplorazione de La Huaca de la Luna, vero capolavoro del genio creativo umano. Con 12 mila metri quadrati di pitture murali policrome la Huaca è un punto culminante della tecnologia costruttiva con la terra che ha dominato l'esempio perfetto dei Moche. È una testimonianza eccezionale della tradizione culturale Moche: in essa il potere politico si materializza attraverso l’ideologia religiosa dove il tempio - lo spazio più sacro di comunione tra l'uomo e gli Dei, è associato alla Montagna Sacra, rampa di accesso al mondo delle divinità e della divinità stessa. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Chan Chan, la più grande e popolosa città di fango al mondo tra il 600 e il 700 d.C.. Costruita su un territorio di venti chilometri quadrati, Chan Chan (che significa "Sun Sun" o soleggiata) era il centro amministrativo e sociale della cultura Chimu. Dopo aver visitato Nik-An Palace si procede a Huanchaco, tradizionale città termale di Trujillo abitata anticamente dai mochica, costruttori di barche di totora per la pesca. Le barche, chiamate "caballitos de totora", sono tutt’ora in uso per mantenere un'antica tradizione. Secoli più tardi la città è diventata centro benessere balneare dell’alta classe sociale le cui case dimostrano il loro splendore moderno. Alla fine del tour trasferimento in aeroporto e termine dei servizi.

  • Culture del Nord
    partenze giornaliere con minimo 2 persone
    quote per persona a partire da €

    numero persone doppia suppl. singola
    minimo 2 persone 771,00 71,00
    minimo 4 persone 625,00 71,00

    Incluso: 
    - 2 notti in hotel ¾ stelle con prima colazione
    - Escursioni e trasporto con servizi privati
    - guida parlante italiano
    - 2 pranzi
    - entrate a musei e siti archeologici indicati
    - assistenza in loco
    – assicurazione medico/bagaglio

     Non incluso:
    - tutti i voli
    - Early check-in 
    - pasti non espressamente indicati
    - mance
    - assicurazione annullamento 

     

     

  • Perù - Informazioni Utili


    nota importante: Gli enti governativi preposti possono modificare le procedure anche senza preavviso. Vi consigliamo quindi di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it
    Travel Discovery TO vi consiglia sempre di portare in viaggio tutti i documenti necessari anche in formato cartaceo (per esempio esiti del tampone, eventuale green pass, allergie, etc)
    Descrizione: Sognare di passeggiare per le mitiche strade di Machu Picchu, di sorvolare le misteriose Linee di Nasca o di visitare i ricchi musei colmi di tesori. Il Peru' e' sicuramente uno tra i Paesi del mondo piu' interessanti dal punto di vista storico-culturale. Obiettivo e' quello di avvicinare il viaggiatore a questa bellissima destinazione in modo semplice, chiaro e affidabile.
    Passaporto e visto: È sufficiente essere in possesso di passaporto valido per almeno 3 mesi oltre la data d`ingresso. Non è necessario il visto.
    Lingua: La lingua parlata in Perù è lo spagnolo castigliano.
    Consigli sanitari e vaccinazioni: Nessuna vaccinazione è obbligatoria a eccezione di quella contro la febbre gialla per le persone che effettuano escursioni nella selva amazzonica. Per le escursioni nell`area amazzonica è comunque raccomandata la profilassi antimalarica. Ricordiamo che nei circuiti si raggiungono altitudini rilevanti, si consiglia quindi di consultare il proprio medico in proposito, soprattutto chi soffre di problemi cardiocircolatori o respiratori.Si consiglia di non dimenticare un repellente per gli insetti, una buona crema solare e un disinfettante intestinale.
    Fuso orario: L`ora di Lima è in ritardo di 6 ore rispetto a quella di Roma. Durante il periodo dell`ora legale la differenza sale a 7 ore.
    Clima: Il Perù è un paese tropicale (a sud dell`Equatore e a nord del Tropico del Capricorno) che offre un clima molto vario, dovuto alla topografia del suo territorio. Sulla costa (Chiclayo, Trujillo, Paracas, Nasca, Punta Sal) il clima è temperato e umido, con scarse piogge e le temperature non subiscono notevoli variazioni: il mese più freddo è agosto (media 16°C), mentre il più caldo è febbraio (media 24°C). Nelle Ande (Puno, Cusco,Arequipa, Machu Picchu) il periodo migliore per la visita va da aprile a dicembre: giornate serene e aria limpida permettono un`ottima visibilità delle montagne. In questo periodo il clima è secco, con temperature diurne di circa 20°C e notturne fino a 1°C. In estate, da dicembre/gennaio a marzo, sono possibili abbondanti piogge. La regione amazzonica (Iquitos) è caratterizzata da un clima tropicale caldo-umido con temperature diurne attorno ai 30°C, notturne attorno ai 20°C. Le piogge, come sulle Ande, sono abbondanti da dicembre/gennaio a marzo.
    Valuta: La divisa nazionale è il Nuevo Sol. Attualmente 1 euro corrisponde a circa circa 3,3 Nuevos Soles.
    Acquisti: Numerosi sono gli articoli dell`artigianato locale: strumenti musicali andini, ceramiche, maglioni, berretti borse, arazzi etc. in lana di alpaca o vigogna. Notevole anche l`artigianato in cuoio e gli oggetti in oro e argento finemente lavorati a filigrana.
    Elettricità: 220/110 volts. Consigliamo di munirsi di adattatore di tipo americano

    Località raggiunte dal tour

    Chan Chan
    Descrizione: I resti di Chan Chan, la più grande “metropoli” precolombiana delle Americhe, si ergono a 4 chilometri dal centro di Trujillo e a poche centinaia di metri dall’oceano. Oltre 20 kmq che comprendono l’antica capitale fortificata dei Chimù, costruita interamente in mattoni. Il sito è formato da 9 cittadelle, delle quali Tschudi è la più restaurata con splendide piazze cerimoniali, cortili, serbatoi e abitazioni, il tutto circondato da mura grandiose

    Chiclayo
    Descrizione: Città moderna a 200 chilometri a nord di Trujillo, con una vocazione al commercio, ai trasporti e alle attività finanziarie. La sua cattedrale è stata costruita su progetto dell’ingegnere Eiffel; molto pittoresco il mercato. Chiclayo è punto di partenza per la visita del Museo delle Tombe Reali, a 10 minuti dalla città e uno dei migliori del paese, che ospita i preziosissimi reperti in oro, argento e rame ritrovati nella Tomba del Signore di Sipàn.
    IL MUSEO DELLE TOMBE REALI DI SIPAN Questo museo mostra la trascendenza delle abitudini dei mochica, la vita quotidiana e guerriera, motivi principali che li portarono al loro grande sviluppo nel nord del Perù. Si osservano anche i pezzi originali scoperti nel Cimitero Reale de Sipàn, avendo come motivo principale: La Tomba del Signore di Sipàn, scoperta nel 1987 dal Dott. Walter Alva, dove si osserva una replica completa del sepolcro e dei personaggi sacrificati, e permette conoscere come veniva seppelliti gli antichi Mochicas; La Tomba del Sacerdote, scoperta nel 1988; e la Tomba- del Vecchio Signore di Sipàn,dove venne trovato tutto il corredo in oro.
    LE PIRAMIDI DI TUCUME E IL MUSEO LOCALE Vicino alla vecchia via Panamericana, a 33 km da Chiclayo, si trova l’insieme archeologico di Túcume (il nome antico era Tucmi deriva da “tukum” che significa “gufo o civetta” per l’abbondanza di questi uccelli nella zona). É composta da 26 piramidi costruite in adobes (mattoni cotti al sole), su di un’area di 220 ettari ed appartiene alla cultura Lambayeque (800 a 1,300 aC). Fu un centro religioso e politico della zona. L’origine risale all’arrivo del mitico Ñaylamp. Si dice giunse dal mare con la sua flotta di zattere, apportando arte e tecnologia a questa regione. Durante parecchi anni abitò nella zona il non meno leggendario Thor Heyerdalh, che studiava quest’insieme piramidale.

    Trujillo
    Descrizione: La città è considerata la capitale del nord. La sua bella Plaza de Armas di forma quadrangolare è circondata da splendidi palazzi coloniali dai colori brillanti e dalla bella Cattedrale, eretta da Pizarro. Vicino alla Plaza de Armas si trova il Museo Archeologico, che ospita collezioni di ceramiche, reperti degli scavi dei dintorni della città e riproduzioni dei murales della Huaca del Sol. Le caratteristiche architettoniche di Trujillo sono simili a quelle di Lima, capitale del Viceré, come plasticità e colorito. Il piano della città, attribuito a Miguel de Estete, ha la forma di una grande scacchiera. Fra il 1685 e 1687 fu circondata da un muro per proteggerla dai pirati inglesi e francesi che infestavano le coste peruviane. Le facciate delle case signorili erano abbellite da finestre con inferiate, di influenza moresca, fatte in metallo finemente lavorato. Si visita la Piazza Maggiore, considerata la più grande piazza del paese, la casona di Calonge Urteaga, la Casa del Mariscal de Orbegozo, la casa de la Emancipación, la Plaza del Recreo, la Basilica Cattedrale, costruita nel secolo XVII e la Chiesa della Compagnia e Santo Domingo. Nel museo Archeologico si potranno ammirare reperti delle varie culture regionali.
    Clima: A settembre a Trujillo, si celebra il Festival Internazionale della Primavera; durante il quale tutti indossano il vestito più elegante. Durante questo evento si organizza il famoso Corso dei Fiori e una serie di spettacoli artistici e folcloristici apprezzati da migliaia di turisti nazionali e internazionali ed occasione unica per osservare in tutto il suo splendore la Marinera, la danza più Importante del Perù, un’amorosa persecuzione piena di scena e galanteria. Trujillo, la capitale del dipartimento de La Libertad gode di un clima mite e secco (la temperatura annua è di 19 gradi C°) ha quindi meritato il titolo di ”Città dell’Eterna Primavera”.
    Cucina: La cucina a Trujillo non è un problema perché, sia nelle sue vie signorili sia nei dintorni, si possono trovare ottimi piatti di cucina creola e internazionale con quel tipico gusto del nord che la rende inconfondibile. Quando si visita la città dell’”Eterna primavera”, cosí come è conosciuta, è “obbligatorio” provare il Shambar, piatto tradizionale che si prepara il lunedì, un insieme di mote, fagioli, grano, carne di maiale, mais, culantrillo, aji rosso e cipolla. Un’autentica esplosione di sapore