Panama - Informazioni Utili

Nota importante
Gli enti governativi preposti possono modificare le procedure anche senza preavviso. Vi consigliamo quindi di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it
Travel Discovery TO vi consiglia sempre di portare in viaggio tutti i documenti necessari anche in formato cartaceo (per esempio esiti del tampone, eventuale green pass, allergie, etc)
Informazioni
Lingua:
quella ufficiale è lo spagnolo. Molto diffuso l’inglese, che si parla abitualmente nelle aree turistiche, in molti hotel e attività commerciali.

Documenti e visti:
Passaporto individuale in corso di validità minima di 6 mesi dalla data d’arrivo.

Clima e abbigliamento:
caldo tutto l’anno con temperature minime di 25º e massime di 33º. Periodo umido da maggio a novembre, con temporali intensi di breve o media durata, e periodo secco da dicembre ad aprile con precipitazioni sporadiche e solo in alcune zone del paese. Consigliamo di portare abiti leggeri e pratici per le basse quote e per le escursioni in montagna (Alto Chiriqui ) scarpe, giacche e maglioni adatti a temperature che possono scendere sotto i 12º a 1800 mt e fino a 3º sulla cima del Vulcano Baru. Per i più sensibili si consiglia un leggero golfino per i locali, musei, mezzi di trasporto con aria condizionata. Non dimenticate un leggero impermeabile, scarpe comode, occhiali e cappello per proteggervi dal sole oltre alle creme protettive contro i raggi solari e repellenti per gli insetti, oltre a una piccola scorta di farmaci generici e medicinali di uso personale.

Vaccinazioni:
nessuna obbligatoria nel territorio panamense. E’ consigliata la profilassi antimalarica per le regioni interne molto isolate.

Valuta:
la valuta ufficiale è il Balboa ( PAB ) ma equivale al Dollaro Americano in rapporto 1:1 (1 PAB = 1 USD ) e non esiste in banconote, solo in monete. Unica valuta circolante a tutti gli effetti è il Dollaro Americano. Al momento sconsigliamo di portare con se EURO in contanti, dato che sono cambiati solo in pochi istituti bancari con un tasso sconveniente. Accettate le carte di credito più comuni nelle zone più civilizzate.

Tasse di uscita dal paese:
Non ci sono tasse da pagare per voli con scalo da e per Usa ed Europa già incluse nella tariffa del biglietto.

Fuso orario:
6 ore in meno rispetto a quella italiana durante l’ora solare, 7 ore in meno durante l’ora legale.

Corente:
la corrente è 110 volt. Le prese sono quelle americane (due lamelle) si consiglia di munirsi di un adattatore.

Telefono:
la telefonata diretta per Panama si effettua con il prefisso internazionale 00507. Si possono acquistare Sim Locali prepagate per cellulari con piani telefonici e dati a prezzi contenuti.

Mance:
non sono mai incluse. E’ consuetudine lasciare una mancia di circa il 10% nei ristoranti e dare la mancia ai facchini, ai portieri d’albergo e ai tassisti.

Sicurezza:
portate sempre con voi i documenti (passaporto), vi sono spesso controlli da parte della polizia o della guardia nazionale. Non si segnalano pericoli evidenti, tranne in alcune zone non frequentate dai turisti, ma si consiglia sempre prudenza e di non portare con sé gioielli e molti soldi, non ostentare macchine fotografiche, videocamere o cellulari in strade isolate o di notte.

Altre informazioni sulle città

Descrizione
Bocas del Toro è una provincia di Panama che comprende una serie di isole al largo della costa caraibica e una parte di terraferma con foreste ricche di specie animali e vegetali. Sull’isola principale, Isla Colon, sorge la capitale Bocas del Toro, con ristoranti, negozi e vita notturna e con spiagge di sabbia bianco perla e mare azzurro. È la meta perfetta per un pò di pace e di intimità, trascorrendo il tempo facendo snorkeling, immersioni o solamente nuotando. Bocas del Toro è soprannominata "stanza del tesoro di Panama". E'sufficiente un'immersione per scoprire che le sue acque sono ricche di pesci colorati, barriere coralline e tartarughe marine. Qui inoltre, lo snorkeling è di casa. Non mancare di visitare Bocas del Drago, i giardini di corallo a Isla Cristobal e le isole di Cayos Zapatilla. Hospital Point è famosa per le immersioni notturne, quando è più facile incontrare delfini, tartarughe marine, razze e squali nutrice.
Descrizione
Alcune inchieste specialistiche hanno eletto Boquete "il luogo migliore al mondo in cui vivere dopo la pensione", e Panama si è classificata quinta su scala mondiale nella classifica dei luoghi più vivibili del pianeta. Se questa non fosse già una ragione sufficiente per una vacanza da queste parti, aggiungeteci pure il clima tropicale, la natura selvaggia ma accogliente, le numerose attività all'aria aperta disponibili, le piantagioni di caffè, e capirete perché tante persone scelgono di venire a trascorrere da queste parti gli ultimi decenni della loro vita.
Descrizione
Una vera impresa di ingegneria, il Canale di Panama collega il Pacifico con la capitale, Panama Ciudad, e l'Atlantico con la città di Colon. Attraversa la foresta per circa 80 chilometri. Più di 14.000 barche lo utilizzano ogni anno. Confina con riserve naturali, laghi, fiumi. Può anche essere scoperto in treno o in barca. Offre molte scoperte: Balboa: Alla periferia di Panama Ciudad, vengono offerte gite in barca di mezza giornata per scoprire il canale sul lato del Pacifico, attraversare le chiuse e salire al Lago Miraflores. Chiuse di Miraflores: vicino alla capitale, hanno una piattaforma che permette ai visitatori di contemplare le manovre effettuate da gigantesche navi per attraversarle. Parco Nazionale di Soberania: a pochi chilometri dalla capitale, presenta una fauna e una flora molto diversificate. Costituisce una superba riserva ornitologica con oltre 500 specie di uccelli che si possono osservare grazie a sentieri segnalati. Rainforest Discovery Center: questo centro di ecoturismo mira a educare il pubblico al rispetto dell'ambiente. Situato ai margini del Soberania Park, permette di godere di una superba vista sulla giungla grazie ad una torre alta 30 metri realizzata con materiali riciclabili. Lago Gatun: gigantesco lago creato nella valle del fiume Chagres, rappresenta la maggior parte del Canale di Panama. Ti permette di scoprire l'abbondanza di flora e fauna della regione vicino alle enormi navi che solcano il canale. Barro Colorado: è una riserva biologica su un'isola del Lago Gatun. Chagres National Park: si estende per quasi 130.000 ettari in prossimità del canale con cui è in simbiosi. I suoi notevoli vantaggi sono l'osservazione della straordinaria varietà della sua fauna e flora e l'incontro con le comunità indigene Embera. Chiuse Gatun: vicino alla città di Colon, hanno un dislivello impressionante di circa 26 metri! Treno trans istmico: una mitica linea ferroviaria con molto fascino collega Panama Ciudad sul Pacifico e Colon sul Mar dei Caraibi lungo il Canale di Panama e permette di scoprire i tesori naturali della regione.
Descrizione
L'isola Contadora è un'isola di Panama che si trova nell'arcipelago delle Perle nel golfo di Panama. Una delle destinazioni turistiche più costose e desiderate della Americhe, l'isola Contadora possiede un aeroporto regionale con voli commerciali con piccoli aerei a turboelica. L'isola di Contadora era il luogo dove gli spagnoli facevano la contabilità delle perle raccolte in quella zona dell'oceano Pacifico, da dove venivano spedite verso il continente, e dopo un periglioso viaggio attraverso la selva, verso il grande emporio commerciale di Portobelo e da questo si imbarcavano le merci verso il mare dei Caraibi e dopo lo scalo nell'isola di Hispaniola si salpava verso l'Europa. Nel 1980, l'ultimo Scià di Persia, Mohammad Reza Pahlavi, prese residenza nell'isola di Contadora, nel periodo dal suo esilio dal potere fino alla morte.
Descrizione
Comunità indigena Embera: non lontano dalla capitale, diverse comunità Embera vivono in mezzo alla natura vicino al Rio Chagres. Andare a conoscerli permette di scoprire le tradizioni di un popolo perfettamente integrato nel suo ambiente.
Descrizione
Capitale e porto d'ingresso del paese, sul versante pacifico, la città è ricca di contrasti tra gli arditi grattacieli, le vestigia dell'epoca coloniale e il canale. Casco Viejo o Casco Antiguo che noi conosciamo anche come San Felipe, è all'origine della nuova città di Panama fondata nel 1673, dopo che la prima città di Panama fondata dagli spagnoli fu distrutta dal famoso pirata Morgan. Su una penisola a picco sul mare, antichi edifici rievocano lo splendore coloniale della città, i più emblematici dei quali sono la Chiesa di San José e il suo altare ricoperto di foglia d'oro, un vero gioiello dell'arte barocca, il Cattedrale, Palazzo Presidenziale, Teatro Nazionale e altre chiese e musei. Panama la Vieja: sito archeologico che corrisponde alla fondazione della prima città di Panama da parte degli spagnoli nel 1519. A causa della sua ricchezza, la città fu saccheggiata dal pirata Henry Morgan. Casco Viejo e Panama la Vieja sono classificati come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Bridge of the Americas: attraversa il Canale con eleganza e offre una vista superba sulla Baia di Panama. Biodiversity Museum: inaugurato nel 2014 con una mostra dal titolo “Bridge of Life”, all'interno di un'architettura futuristica di Frank Gehry. Parco Naturale Metropolitano: una bellissima area protetta alle porte della città. Calzada de Amador o Causeway: un molo di pochi chilometri che permette una bella passeggiata o un giro in bicicletta.
Descrizione
A circa 50 km da Colon, la città di Portobelo è un porto molto carino adagiato in una baia sulla costa caraibica con belle testimonianze del suo glorioso passato tra cui un notevole insieme di fortificazioni. Inoltre, le fortificazioni della costa caraibica di Panama, San Lorenzo e Portobelo, sono classificate come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La città offre altre attrazioni come la Chiesa di San Felipe con il suo famoso Cristo Nero, così come edifici di epoca coloniale che rievocano la sua passata grandezza. C'è anche una forte presenza delle tradizioni della cultura afro-panamense. Nelle vicinanze ci sono spiagge molto belle come Isla Grande dove si possono praticare numerose attività acquatiche.
Descrizione
I Kuna (popolazione locale) amano dire che “il loro arcipelago ha un’isola per ogni giorno dell’anno”. Le isole sono una destinazione ideale per chi ama la vita tranquilla, scandita dai ritmi della natura con una costa lussureggiante dalla bellezza selvaggia: isole ornate di palme, barriere coralline con abbondante vita marina. Le 365 isole (ancora in gran parte disabitate e molte ancora senza corrente elettrica) che compongono l’arcipelago di San Blas, sono la terra della popolazione indigena dei Kuna. Questi indios vivono in maniera indipendente secondo le loro leggi e antiche tradizioni. Le abitazioni generalmente sono costituite da una capanna di paglia e canne, e per dormire, vengono usate le amache. Sono riusciti ad avere il controllo sulla regione nel 1925, dopo una ribellione. Persistono ancora molte tradizioni antichissime e le donne sono tenute in grande considerazione. Sono loro a mantenere intatte le tradizioni di questo popolo. In particolare, la loro creatività si esprime attraverso la creazione delle molas, tele coloratissime, fatte con strisce di tessuto e ricami. Secondo la leggenda, furono create “all’inizio d’ogni tempo” a Kalu Tuipis, luogo mistico e misterioso che si trova nel fitto della foresta, dove risiedono gli spiriti. Prima dell’arrivo degli spagnoli, le donne kuna dipingevano le molas direttamente sul loro corpo nudo. Quando i missionari le obbligarono a portare abiti, iniziarono a realizzare tessuti raffiguranti animali, piante, disegni magici. Nelle isole per gli spostamenti si usa ancora il “cayuco“, una antica piroga ricavata da un unico tronco d’albero. Esistono poi dei Congressi Locali in ogni villaggio, diretti dai rispettivi Sáhila. Questi vengono indetti per lo meno due volte a settimana, ed ogni adulto (uomo o donna) è obbligato a parteciparvi. Si discute dei problemi della comunità ma anche di questioni familiari. Le isole di San Blas si sono aperte al turismo da poco tempo, esistono solo pochi lodge gestiti direttamente dai Kuna, piccoli eco-resort costruiti con materiali naturali nel pieno rispetto dell’ambiente. La porta d’ingresso dell’arcipelago di San Blas è L’Isla El Porvenir, ha piccole spiagge, qualche ristorantino e un porticciolo, dove affittare una barca per scoprire le isole
Descrizione
ll Barù (in spagnolo Volcán Barú) è un vulcano della cordigliera di Talamanca. Con i suoi 3.474 metri è il punto più alto dello Stato di Panama. Il vulcano è tutelato dal Parque Nacional Volcán Barú, istituito nel 1976 per tutelare l'ambiente circostante e la sua ricca biodiversità.