SERVIZI Perù
BICICLETTA | ||||
località | descrizione | 2 pax |
3 pax |
4 pax |
CUSCO valle sacra (4 ore) privato |
Trasferimento alla gola di Corao, a 11 km da Cusco. Qui saranno consegnate le attrezzature e si farà una spiegazione sulla sicurezza, dettagli del percorso e uso delle attrezzature. Si scenderà quindi verso la Valle Sacra degl’Incas, con una sosta nel centro di cura dei camelidi americani Awanacancha. Si proseguirà la discesa fino a Pisaq, con una sosta nel belvedere di Taray. Una volta arrivati a Pisaq, trasferimento fino alla città di Cusco. | 172 | 138 | 137 |
CUSCO valle sacra (7 ore) privato |
Trasferimento alla gola di Corao, a 11 km da Cusco. Qui saranno consegnate le attrezzature e si farà una spiegazione sulla sicurezza, dettagli del percorso e uso delle attrezzature. Si scenderà quindi verso la Valle Sacra degl’Incas, con una sosta nel centro di cura dei camelidi americani Awanacancha. Si proseguirà la discesa fino a Pisaq, con una sosta nel belvedere di Taray. Una volta arrivati a Pisaq, pranzo e visita della fiera locale e del sito archeologico/religioso Inca con delle gradinate di terrapieni. Al termine trasferimento a Cusco. | 219 | 183 | 180 |
CUSCO Moray/Maras (7 ore) privato |
Trasferimento a Moray e visita culturale. Consegna quindi delle attrezzature e spiegazione sulla sicurezza, dettagli del percorso e uso delle attrezzature. Si inizia l’avventura con destino il sito di Maras, dove verrà offerto uno snack. Dopo il riposo, si proseguierà fino le saline. Finalmente, si scenderà fino il fiume Vilcanota, dove ci aspetta il trasporto per il trasferimento a un ristorante locale. Dopo il pranzo, rientro a Cusco | 235 | 196 | 187 |
INCLUSO: trasferimenti - high-end mountain bike - Guida spagnolo-inglese - Dotazione di sicurezza (casco, guanti, ginocchiera, gomitiere) - Materiale di primo soccorso NON INCLUSO: Pernottamenti - Mance - Trasferimento alla Valle Sacra - Entrate ai siti archeologici |
||||
località | descrizione | 2 pax | 3 pax | 4 pax |
LIMA gastronomico (4 ore) condiviso |
Partenze: Da Lunedì a Sabato alle 9.30, Domenica e festivi alle 11.00Iniziamo in Miraflores e andiamo verso il lungomare per apprezzare spettacolari viste della baia di Lima. Dopo andremo in tre posti diversi per assaggiare il ceviche, il trio de causas e un lomo saltado. Per il dolce, si può scegliere tra un gelato artigianale e picarones (patata dolce, zucca, spicchio e cannella). Per finire, si assaggierà una birra artigianale, per poi tornare a Miraflores. | 109 | ||
LIMA gastronomico (4 ore) privato |
153 | 149 | n.d. | |
INCLUSO: Guida parlante spagnolo-inglese per escursione condivisa e guida parlante italiano per escursione privata - Biciclette + attrezzature di sicurezza - Alimentazione come indicato NON INCLUSO: Trasferimenti - Pernottamenti a Lima |
||||
località | descrizione | 2 pax | 3 pax | 4 pax |
PUNO valle Titicaca (4 ore) condiviso |
Partenze: 8.15 - 13.45. Arrivi: 12.00 - 17.00. Trasferimento dall’hotel di Puno, al lato nord della città per iniziare il percorso ed ammirare uno splendido paesaggio sulla valle che è parte della Riserva Nazionale del Titicaca: boschi, campi coltivati, animali al pascolo, comunità di etnia aymara, isole galleggianti degli Uros e vista sulla città di Puno. Dopo aver consumato lo snack a Viscachani, ritorno a Puno attraverso l’omonima baia. | 64 | ||
PUNO valle Titicaca (4 ore) privato |
83 | |||
PUNO Chucuito (8 ore) privato |
Partenza: 7.30. Arrivo: 15.30pm Trasferimento dall’hotel di Puno, al lato sud della città per arrivare alla penisola di Chuquito, da dove si inizierà a pedalare (4.30h) attraversando bellissimi paesaggi, siti archeologici e vista sul lago Titicaca. Arrivati a Luquina, si consumerà il pranzo presso la casa di abitanti locali; si potrà effettuare una camminata lungo la baia del lago da dove si potranno apprezzare le isole di Taquile e Amantani. Tornando a Puno, si visiterà il Tempio della Fertilità. | 167 | 134 | |
INCLUSO: Trasferimenti - Guida parlante spagnolo-inglese - Mountain bike con sospensione anteriore - Casco e guanti - Materiale di primo soccorso - Snack - Pranzo a Luquina - Biglietti d’ingresso NON INCLUSO: pernottamenti a Puno - Mance |
||||
CAVALLO Il cavallo peruviano “de paso” discende dai cavalli introdotti dagli spagnoli nel XVI sec. ed è quindi il risultato di 400 anni di selettivo allevamento. Corporatura robusta, compatta e muscolosa, presenta estremità lunghe e forti, in genere di colore castano, anche se le balzane possono avere colori differenti. Ciò che caratterizza questo cavallo dalle altre razze equine è il suo tìpico modo di avanzare, sollevando gli arti anteriori elegantemente, come se danzasse! |
||||
località | descrizione | 2 pax | 3 pax | 4 pax |
CUSCO Vale Sacra (5 ore) privato |
Trasferimento da Cusco fino al ponte di Paucarbamba (2.900mt), punto dove aspettano i cavalli. Inizio della passeggiata (1.30h), attraversando il fiume Urubamba, con splendida vista su nevai, terrazzamenti incaici ed il sentiero inca. Il percorso termina al paese di Cachiccata, dove aspetta il mezzo di trasporto per ritornare a Cusco INCLUSO: Cavallo peruviano di paso curato - Guida professionale di equitazione - Casco da equitazione - Pranzo NON INCLUSO: Trasferimenti - Biglietti ingresso a Maras e Moray - Mance |
292 | 217 | 181 |
AREQUIPA COLCA Coporaque (4 ore) privato |
Dopo aver preparato i cavalli, partenza verso Yanque (dove si può ammirare il tempio colnoniale dell’Immacolata Concezione del secolo XVII). Ci dirigiamo verso le terme Chacapi (ingresso non incluso). Successivamente, si attraversa il Ponte Cervantes e saliamo verso la parte alta verso il distretto di Coporaque dal quale si può osservare la campagna di questa zona. Dopo una pausa si visiterà il tempio coloniale Santiago de Apóstol, costruito nel 1569. Successivamente, ci dirigiamo verso la grande sala della Principessa Mama Llachi (caratterizzato da una struttura Collahua) e poi verso las Colcas de Chinina (situate sotto al ponte Sifón). Proseguendo con la cavalcata, arriviamo all’Osservatorio di Occolli per ammirare i terrazzamenti. Alla fine si torna in hotel. | 137 | ||
INCLUSO: Trasferimenti - guida parlante italiano - caschi di sicurezza - equipaggiamento tipico del Cavallo Peruviano da Passo (montatura, etc) - ghette per protezione polpacci) - kit di pronto soccorso.NON INCLUSO: Pernottamenti a Colca - mance | ||||
RAFTING | ||||
località | descrizione | 2 pax | 3 pax | 4 pax |
AREQUIPA fiume Chili 3 ore e 30 condiviso |
Trasferimento dall’hotel di Arequipa fino alla località di Charcani. Dopo una serie di informazioni relative alla sicurezza, si inizia la pratica di rafting nel fiume Chili, con rapide di classe II e III. Trasferimento di ritorno ad Arequipa | 62 | ||
CUSCO Vilcaniota 4 ore condiviso |
Alle 9.30 la guida e il personale vi aspetteranno a Pachas, nella Valle Sacra. Dopo una iniziale pratica, si comincia la discesa attraverso acque tranquille, ammirando splendidi panorami e resti archeologici. In seguito si comincerà a confrontarsi con rapide di Classe II e III per teminare con “El resbaladero”, una forte Classe III con onde e piccoli mulinelli. Una volta terminato il percorso, trasferimento presso la comunità di Cachiccata, a 10 minuti di auto da Ollantaytambo. Termine dei servizi | 321 | 221 | 173 |
CUSCO Vilcaniota 7 ore condiviso |
Alle 8.30 trasferimento da Cusco per raggiungere la comunità di Pachas nella Valle Sacra. Dopo aver ricevuto il materiale relativo, una chiacchierata sulle norme di sicurezza ed una iniziale pratica, si comincia la discesa attraverso acque tranquille, ammirando splendidi panorami e resti archeologici. In seguito si comincerà a confrontarsi con rapide di Classe II e III per teminare con “El resbaladero”, una forte Classe III con onde e piccoli mulinelli. Una volta terminato il percorso, pranzo in un ristorante gestito dalla comunità locale, posizionato lungo le sponde del fiume. Ritorno a Cusco o nella Valle Sacra. | 286 | 209 | 171 |
INCLUSO: Trasferimenti - Materiale da rafting - Guida istruttore di rafting parlante spagnolo-inglese - Guida sul kayak - Materiale di pronto soccorso. NON INCLUSO: Pernottamenti a Cusco - Visita ai siti archeologici - Mance | ||||
DUNE BUGGY (o auto 4x4) + SANDBOARDING Il dune buggy è un veicolo la cui carrozzeria originale è stata modificata e sostituita con una struttura tubolare, eliminando porte, finestrini, tetto e pezzi che proteggono alcune parti meccaniche; il risultato è un mezzo molto leggero ma stabile. Dotato di sedili avvolgenti e cinture di sicurezza. |
||||
località | descrizione | 2 pax | 3 pax | 4 pax |
PARACAS dune buggy 1 ora e 30 privato |
L’attività si svolge in circuiti privati, dove solo i nostri mezzi possono entrare. La zona desertica è formata da grandi dune e i partecipanti potranno scegliere se effettuare un itinerario in zona pianeggiante con vista su un bellissimo paesaggio di dune conformate dal vento, oppure decidere per l’emozionante e avventuroso itinerario che prevede salite e discese su dune di diverse dimensioni. Sosta dedicata alla fotografie e per la pratica del sandboarding. | 61 | ||
ICA dune buggy 1 ora privato |
38 | |||
NASCA Usasca 4 ore auto 4x4 privato |
Partenza verso il sito archeologico di Cahuachi e successivamente Estaquería; ci inoltriamo in una zona di boschi centenari di Huarango, per arrivare a Medanos di Usaca, un vero e proprio mare di dune e barriera naturale tra fertili vallate e deserto; proprio qui, faremo una ora di sandboard, per poi, attraverso la zona di Poroma, ritornare a Nasca | 114 | 76 | 59 |
NASCA Cerro Blanco 8 ore auto 4x4 privato |
Partenza per raggiungere la base delle Ande ed iniziare la camminata (4 ore) che condurrà alla cima del Cerro Blanco, la duna più alta del mondo (2.078mt). Approfittando di qualche momento di riposo, si terrà una chiacchierata circa le misure di sicurezza, per poi cominciare a praticare il sandboarding sulle varie dune circostanti. Dopo aver imparato il modo di utilizzare la tavola ed aver più confidenza con alcuni stili, si inizierà la discesa di ben 1.000 metri, al termine della quale si camminerà (1 ora) fino a raggiungere il mezzo di trasporto per ritornare a Nasca | 86 | 57 | 46 |
NASCA San Fernando 8-9 ore auto 4x4 privato |
Partenza per il sito archeologico di Cahuachi e successivamente Estaquería; ci inoltriamo in una zona di boschi centenari di Huarango per arrivare a Medanos de Usaca, un vero mare di dune e barriera naturale tra fertili vallate e il deserto; proprio qui, faremo una ora di sandboard, per poi continuare la traversata per la pampa di Huaracanga, nota per i fossili di balena. Dopo aver attraversato la frangia costiera di montagne si arriva a San Fernando, località situata in una baia che ospita 353 speci di animali: leoni marini, nutrie, pinguini di Humboldt. Questa zona viene considerata come l’ultimo habitat costiero del condor. Al tramonto, ritorno a Nasca. | 252 | 168 | 134 |
INCLUSO: Trasferimenti - Trasporti in dune buggy/auto 4x4 - Tavole da sandboarding - attrezzatura di recupero in caso di necessità - Assicurazione in caso di incidente - Box Lunch per i programmi con più di 6 ore di durata - Entrata nelle località di Chauchilla e San Fernando. NON INCLUSO: Pernottamenti a Nasca - mance | ||||
IMPORTANTE: se le escursioni descritte non sono acquistate all'interno di una pacchetto di servizi (tour, hotel) verrà applicato un costo di gestione pratica pari a € 50.00 totali |
AREQUIPA | ||||
località | descrizione | 2 pax |
3 pax |
4 pax |
COLCA 2 gg/1 nt privato |
1° giorno: Arequipa/Sangalle Trasferimento alle 03.30 alla Valle del Colca, prima colazione durante il percorso. Arrivo alla Cruz del Condor (3.800mt). Pranzo. A circa 20 minuti si trovano le Pampas di San Miguel (3.300mt) dove si iniza la camminata di tre ore per scendere al fondo del canyon ed arrivare alla bella oasi di Sangalle (2.225mt). Pernottamento in ostello basico. 2° giorno: Sangalle/Arequipa Prima colazione. Salita attraverso la pendice del canyon (4 ore) fino al villaggio di Cabanaconde (3.230mt), visitando luoghi di interesse turistico e possibilità di ingresso ai bagni termali della Calera. Nel pomeriggio, trasferimento (6 ore) ad Arequipa. |
679 | 535 | 484 |
COLCA 3 gg/2 nts privato |
1° giorno: Arequipa/San Juan de Chucco Trasferimento alle 03.30 alla Valle del Colca, prima colazione durante il percorso. Arrivo alla Cruz del Condor (3.800mt). Pranzo. A circa 20 minuti si trovano le Pampas di San Miguel (3.300mt) dove si iniza la camminata di tre ore per scendere al fondo del canyon e risalire, attraverso un ponte sospeso, fino al villaggio di San Juan de Chucco (2.200mt), per pernottare in un hotel famigliare. 2° giorno: San Juan de Chuccho/Sangalle Prima colazione. Camminata (2 ore) per visitare l’antico villaggio di Tapay (2.900mt) e altri piccoli villaggi dove i locali si dedicano alla coltivazione di frutta e alla raccolta della cocciniglia. Dopo il pranzo a Cosñirhua, camminata (3 ore) per raggiungere la bella oasi di Sangalle (2.225mt). Pernottamento in ostello basico. 3° giorno: Sangalle/Arequipa Prima colazione. Salita attraverso la pendice del canyon (4 ore) fino al villaggio di Cabanaconde (3.230mt) visitando luoghi di interesse turistico e possibilità di ingresso ai bagni termali della Calera. Nel pomeriggio, trasferimento (6 ore) ad Arequipa. |
848 | 670 | 602 |
INCLUSO: Servizio privato - Trasferimenti - Guida parlante italiano - Alimentazione come indicato - Ostello semplice con bagno privato - Ingresso Colca - 1 mulo. NON INCLUSO: Pernottamenti ad Arequipa - mance | ||||
CUSCO | ||||
CUSCO Cusilluchayoc 4-5 ore privato |
Trasferimento alla zona vicina a Sacsayhuaman, dove inizierà la camminata verso Chacan, dove si trova il Tempio dell’Arcobaleno; infatti, proprio grazie ad una piccola cascata e alla luce solare, potremo osservare un suggestivo arcobaleno. Dopo la visita, altre due ore di camino per arrivare al tempio Cusilluchayoc (tempio delle scimmie), dove riposare e consumare il box lunch. Dopo aver visitato le rovine e le grotte, si attraverseranno i campi ad uso agricolo per arrivare a Cusco e visitare la parte antica della città, San Cristobal e San Blas. Rientro in hotel. | 202 | 147 | 119 |
CUSCO Urquillos 6-7 ore privato |
Trasferimento dall’hotel di Cusco al villaggio di Chichero (3.850mt), per visitare la Chiesa coloniale, il sito archeologico ed i terrazzamenti. Dopo la visita inizia la camminata verso Urquillos, attraverso un vecchio sentiero incaico che lo collega con Chinchero; lungo il camino si potranno ammirare diverse costruzioni del periodo incaico, antiche case coloniali e piccoli villaggi. Una volta arrivati ad Urquillos, si continua fino a Huayllabamba (2.866mt), dove con il mezzo di trasporto a disposizione si rientrerà a Cusco o in Valle Sacra. Sarà servito un box lunch durante il percorso. | 238 | 171 | 138 |
OLLANTA Cachiccata 8 - 9 ore privato |
Trasferimento al ponte inca di Ollantaytambo, per iniziare il trekking; attraverso un sentiero incaico che attraversa terrazzamenti e passa vicino ad antiche tombe, si raggiunge la base di una dell montagne più importanti: Apu Buena Negra, luogo da cui gli Incas, ottennero il materiale per costruire il tempio/ fortezza di Ollantaytambo. Dalla cava di Cachiccata, dove si consumerà il box lunch, si gode d una meravigliosa vista sul ghiacciaio Veronica, la pirámide di Pakaritampu, il paesi di Ollantaytambo e la sua fortezza. Si continua la camminata nella Valle sacra, per terminare a “El Rancho”, la bella comunità di Cachiccata. Rientro a Cusco e trasferimento in hotel. | 240 | 174 | 142 |
CUSCO Vinicunca 12 ore SPA/ING/ITA privato in italiano |
06.00 trasferimento in auto al punto d’inizio del trekking (3 ore). La camminata alla montagna Arcobaleno impegna circa 2 ore e 30 minuti con una distanza di 5km. Lungo il percorso si passa da una vallata da dove si osserva il ghiacciaio Ausangate (6.380 mt.), centinaia di alpacas e come vivono le comunità originali dei Quechuas. Come ci avviciniamo a Vinicunca, s’incominciano a vedere i primi segni di minerali colorati che formano suoi colli dipinti. È qua dove la guida spiegherà la sua origine e formazione. Si riuscirà ad arrivare a un posto dove si avrà una vista a 360°. Pranzo. Si riprende la strada fino a al mezzo che ci attende per rientrare a Cusco. NB. Per questa escursione è fondamentale essere in condizioni fisiche ottimali. Si suggerisce aver avuto almeno una giornata di acclimatamento a Cusco. Il punto più alto del trekking è a circa 5,200 m.s.l.m. Per chi lo desidera, nel punto d’inizio del trekking è possibile noleggiare cavalli per fare una parte del cammino. |
178 | 128 | 102 |
CUSCO Vinicunca 12 ore SPA/ING/ITA condiviso |
87 | |||
CUSCO sentiero Inca 2 gg/1 nt condiviso |
1° giorno: Cusco/Huiñay Huayna/Machu Picchu Trasferimento alla stazione dei treni e tragitto fino al punto d’inizio della camminata. Il primo sito archeologico è Chachabamba, dalla bella architettura; gradualmente, si sale (3 ore) fino all’affascinante Huiñay Huayna (2.650mt), dove si consumerà il box lunch. Dopo un pò di riposo, si riprende a camminare attraverso il bosco semitropicale, per arrivare all’Intipunku (Porta del Sole), da dove si gode una splendida vista panoramica sull’enigmatica cittadella di Machu Picchu, circondata da montagne ricoperte di fitta vegetazione. Dalla Porta del Sole, in circa 30 minuti si raggiunge la cittadella, per posizionarsi nella parte più alta della stessa, riposare e fotografare. Successivamente, con il bus-navetta, si scende ad Aguas Calientes per la cena e il pernottamento. 2° giorno: Aguas Calientes/Machu Picchu/Cusco dopo la colazione, con il primo bus-navetta del mattino, si ritorna a Machu Picchu (2.430mt), per godere dell’alba nel magico sito e realizzare la visita guidata (3 ore). Nel pomeriggio, ritorno ad Aguas calientes per prendere il treno di ritorno a Cusco. |
650 | ||
CUSCO sentiero Inca 2 gg/1 nt privato in italiano |
915 | 799 | 743 | |
INCLUSO: Servizio privato o collettivo - Guida parlante italiano o spagnolo-inglese - Trasferimenti - Ingresso a Machu Picchu - Alimentazione come indicato - Biglietti del bus Machu Picchu/Aguas Calientes - Biglietti del treno Expedition - Ostello (semplice hotel) ad Aguas Calientes - solo con escurione privata: un portatore per persona - Kit di primo soccorso, inclusa bombola di ossigeno. NON INCLUSO: Mance per guide e portatori - Portatore se il servicio è condiviso - Pranzo l’ultimo giorno - Biglietto d’ingresso per salita al Huayna Picchu | ||||
IMPORTANTE: se le escursioni descritte non sono acquistate all'interno di una pacchetto di servizi (hotel, visite, etc) si dovrà applicare un costo di gestione pratica pari a € 50.00 totali |
località | descrizione | 2 pax |
3 pax |
4 pax |
AREQUIPA incontro con il cacao (2 ore e 30) condiviso |
Si tratta di lezioni date da un chef esperto in preparazione dell’uso del cacao, presso una casona coloniale di sillar, ad Arequipa, che comprende due livelli. Al primo livello si trova il negozio nel quale possiamo osservare una varietà di cioccolati artigianali in vendita. Passando al secondo livello, c’è un’area con un bar nel quale si vende cioccolato e oltre 50 varietà di birra artigianale. Qui, dopo aver selezionato il cacao, si tosta mentre lo chef spiega la storia del cioccolato, come è arrivato dalle antiche tribù americane ad essere il cioccolato in tavoletta che attualmente troviamo nei negozi. Successivamente, il cacao viene pelato e provato puro, per proseguire con la preparazione della prima bevanda realizzata dagli antichi nativi americani: il “chocolat”. Successivamente, nel primo livello, inizieremo a fare cioccolato di differenti sapori. Una volta terminato, si farà ritorno al secondo livello per imparare a degustare il cioccolato e distinguere tra i vari cioccolati. |
104 | 90 | 86 |
AREQUIPA picanteria (3 ore) privato |
Esperienza culinaria con lezioni interattive di cucina dirette dal Sig. Roger Falcón, figlio della proprietaria di una delle picanterías più tipiche di Arequipa, ubicata nel quartiere di Characato. Roger, con grande intelligenza, ha raggiunto un mix tra le conoscenze ancestrali di sua madre e i nuovi concetti culinari, aprendo nel centro di Arequipa le picanterías La Benita de Los Claustros e Victoria nel secondo isolato della via San Francisco. Nei racconti delle storie ed aneddoti tipicamente arechipegni, Roger combina le sue conoscenze e studi sulla cucina arechipegna tradizionale e le sue abitudini in un autentico ambiente da picantería, mostrando 500 anni di storia gastronomica, architettura, ideologia INCLUSO: Trasferimenti - Degustazione di potajes preparati - Guida parlante italiano - Ricettario, utensili e grembiule per la preparazione - Certificato - Visita al Mercato di San Camilo (pedonale) per riconoscimento, raccolta, selezione ed acquisto di prodotti e ingredienti per la cucina. |
129 | 113 | |
CUSCO Pachamanca (7 ore) privato |
Si visiterà un mercato locale, per poi recarsi nel luogo dove verrà preparata la pachamanca e lo chef insegnerà come prepararla; mentre questa sotto terra cuoce, si assisterà ad una cerimonia in onore della Pachamama, la madre terra e ringraziarla così, degli alimenti e prodotti che ci offre per cibarci. Dopo la degustazione, trasferimento in hotel. La pachamanca è un piatto tipico dell’antico Perù, a base di vari tipi di carne, patate, mais e differenti erbe aromatiche; il tutto, debitamente avvolto in foglie di banano, viene cucinato in una buca, utilizzando per la cottura pietre incandescenti. INCLUSO: Trasferimenti - Guida parlante spagnolo-inglese - Visita a un mercato locale - Pachamanca (con sotf drik e vino) - Cerimonia della pachamama con sciamano locale |
381 | 282 | 252 |
CUSCO cucina all'aperto (7 ore) privato |
Trasferimento al mercato. Qui vi sarà insegnato e spiegato tutto riguardo agli ingredienti tipici e tradizionali del luogo e avrete, inoltre, occasione di comprarli contrattando voi direttamente coi venditori locali. Ci trasferiremo poi in un luogo con un panorama spettacolare e avremo una lezione di cucina all'aria aperta. Sotto la guida dello chef, voi preparerete squisite pietanze con gli ingredienti acquistati da voi stessi al mercato. Sperimenterete una miscela mitica di panorami spettacolari, sapori squisiti, immersione culturale e degustazione di vino e pisco sour: una esperienza fantastica attraverso tutti i vostri sensi. INCLUSO: Trasferimenti - Guida spagnolo-inglese - pranzo in tenda - Cucina attrezzata ed ingredienti - Un tipo di vino (una bottiglia ogni 3 persone) - Degustazione di pisco sour - Visita al mercato locale - Lezione di cucina |
445 | 336 | 332 |
CUSCO panzo nello SkyLodge (7-8 ore) condiviso |
Si godrà di un delizioso pranzo in 4 tempi nella meravigliosa Valle Sacra degl’incas, con la migliore vista di questo posto e l’esperienza di scalare una montagna a 400 metri attraverso una via ferrata e scendere per zip-line. 09.30 Trasferimento da Cusco verso Pachar, con arrivo previsto 10.45. Inizio della salita (via ferrata oppure zip-line). Pranzo nel Skylodge. Al termine inizio della discesa (via ferrata oppure zip-line). Arrivo e trasferimento a Cusco. INCLUSO: Trasferimenti - Guida in spagnolo - Pranzo in 4 tempi con bevande alcoliche e analcoliche - Attrezzatura per la Via Ferrata/Zip-line (casco, set via ferrata e guanti) |
413 | ||
LIMA cocktail lezione chiacchierata (3 ore) privato |
Ristorante El Señorío de Sulco, dove la direttrice Isabel Álvarez, sociologa ed esperta di storia della cucina peruviana, illustrerà le origini degli ingredienti, dei piatti tipici e le nuove tendenze gastronomiche. A seguire, il barman eseguirà una dimostrazione circa la preparazione di due tipici cocktails peruviani: Pisco Sour e Chilcano di Pisco. Sucessivamente, assistenza alla lezione relativa alla preparazione dei piatti più rappresentativi della cucina peruviana, con spiegazione circa gli ingredienti e le tecniche di preparazione; degustazione di quanto preparato. INCLUSO: Guida parlante spagnolo-inglese - Chiacchierata introduttiva sulla cucina peruviana - Dimostrazione circa la preparazione di cocktails peruviani - lezione dimostrativa di cucina peruviana |
267 | 190 | 152 |
LIMA in casa del cuoco (5-6 ore) condiviso |
È l’opportunità per andare in una casa peruviana e cucinare piatti della forma tradizionale, sotto le istruzioni di uno Chef professionale in una bella terrazza. In poche parole: lo Chef apre le porte della sua casa e ci invita a cucinare con lui. 09.00 Incontro con la guida e visita al mercato locale. Assaggio di circa 35 frutti del Perù. Classe di cucina in casa dello Chef e pranzo. 14.30 circa Fine dell’esperienza NOTA:Opzione vegetariana disponibile INCLUSO: Guida parlante spagnolo/inglese - Visita al mercato - Degustazione di frutti peruviani - Lezione di cucina in casa del cuoco - Cuoco professionale - Pranzo |
129 | ||
LIMA in casa del cuoco (5-6 ore) privato |
293 | 239 | 211 | |
LIMA tour diurno con pranzo (5 ore) condiviso |
09.45 Trasferimento al quartiere coloniale e boemio di Barranco, per visitare un piccolo centro di tostatura artigianale di caffè, dove ogni giorno vengono scelti e selezionati i migliori chicchi, dai quali si ottiene il miglior caffè organico della città. Successivamente visita ad un giardino segreto dove si degusterà un milkshake di lucuma (tipico frutto peruviano), sotto lo stesso albero da cui è stato raccolto il frutto e recarsi poi, ad un mercato tradizionale nel quartiere di San Isidro per conoscere e provare frutti locali che hanno influenzato la gastronomia mondiale. La tappa successiva è presso il ristorante Embarcadero 41, una delle migliori cevicheria della città, ubicato nel quartiere di Miraflores; qui, si avrà l’opportunità di preparare un Pisco sour con un barman professionale e apprendere i segreti della realizzazione di un ceviche perfetto, preparandolo con l’aiuto dello chef. L’ultima sosta, presso il rinomato ristorante Huaca Pucllana per un pranzo gourmet; al termine, trasferimento in hotel | 158 | ||
LIMA tour diurno con pranzo (5 ore) privato |
200 | |||
LIMA tour notturno con cena (5 ore) condiviso |
16.30 Trasferimento presso il quartiere coloniale e boemio di Barranco, per visitare il Ristorante La Trastienda, che conta con un’ ottima vista sulla costa di Lima; qui, un barman professionista rivelerà i segreti della preparazione per un perfetto Pisco sour per stupire gli amici, una volta tornati a casa. In seguito, viaggio immaginario nella foresta, visitando il ristorante Amaz, rinomato per l’accogliente disegno del locale, oltre che per le creazioni culinarie; qui, si proveranno piatti e cocktails tipici della zona amazzonica. La sosta successiva sarà presso il prestigioso ristorante Huaca Pucllana, ubicato all’interno di un sito archeologico, dove le rovine risalgono al 500 dc.; degustazione di una selezione di piatti tipici peruviani, oltre ad un altro cocktail di pisco. Infine, presso il quartiere boemio di Barranco si degusterà un dolce tradizionale. Al termine, trasferimento in hotel. | 166 | ||
LIMA tour notturno con cena (5 ore) privato |
210 | |||
INCLUSO: Trasferimenti - Guida parlante spagnolo-inglese - Visita a i siti menzionati - pranzo o cena | ||||
IMPORTANTE: se le escursioni descritte non sono acquistate all'interno di una pacchetto di servizi (tour, hotel) verrà applicato un costo di gestione pratica pari a € 50.00 totali |
CUSCO | ||||
località | descrizione | 2 pax |
3 pax |
4 pax |
VALLE SACRA bagno dei fiori (30 minuti) privato |
Questi eccezionali bagni non solo servono a disintossicare nostro corpo, ma anche si fanno per una forma rituale, stimola spiritualmente le persone che attraversano un ciclo di bassa energia e anche si utilizza per la pulizia dell’aura che circonda ognuno di noi | 30 | ||
VALLE SACRA offerta alla Madre Terra (1 ora e 30) privato |
L’offerta è quello che di solito si conosce nelle popolazioni degli Andes come pagos a la Pachamama (pagamenti alla Madre Terra) o despacho a los Apus (pagamenti agli dei delle montagne). Sono rituali di origine ancestrale e fanno parte del sistema di reciprocità tra il mondo materiale e il mondo spirituale. Le offerte alla madre terra hanno le sue origini nella relazione fra l'uomo andino, sopratutto il contadino, con la madre terra o Pachamama. L’offerta è una forma simbolica nella quale l'uomo riconsegna alla terra quello che ha preso da Lei. Il principale obiettivo è il ripristino della reciprocità fra l'uomo e la natura. Con l’offerta o pagamento, il contadino chiede il permesso alla Pachamama di ritornargli i frutti che gli ha dato. | 166 | 111 | 83 |
VALLE SACRA cerchio di guarigione con suoni (1 ora e 30) privato |
Vivremo un'esperienza unica con i cerchi di guarigione e con suoni nel sito archeologico di Urcos. Un'esperienza magica che si potrà godere attraverso ciotole di vetro, antichi strumenti musicali peruviani e anche con altri strumenti nativi di altre parti del mondo. Insieme alla potente energia di questo posto, Vi aiuteremmo a bilanciare Vostre chakra e andare verso un livello più profondo di guarimento per l'energia del corpo. | 60 | ||
VALLE SACRA temazcal (3-5 ore) privato |
È una esperienza terapeutica naturale di caldo e vapore, che si ispira in antiche pratiche pre-spaniche della medicina tradizionale. Il suo uso attraverso la storia è stato terapeutico e come rituale-cerimonia. La pratica è sopravissuta attraverso gli anni come una tradizione delle diverse comunità indigene in America del Sud. Il rilassamento che produce questa esperienza, ci spinge a uno stato profondo di pace, introspezione, riflessione e massima attenzione. La terapia di Temazcal è un bello e potente momento nelle nostre vite, un'opportunità di riconcigliarsi con se stesso, un'esperienza unica di purificazione e di riconnessione con la nostra fonte interna di saggezza e amore incondizionato. Chiudendo un ciclo e aprendone uno nuovo nelle nostre vite, rilasciamo allegati, pensieri negativi, paure e condizionamenti mentali, dando a noi stessi il caldo delle pietre Mama Willka Rumicuna, nonne della terra | 80 | ||
VALLE SACRA yoga (1 ora e 30) privato |
Questa antica disciplina esplora, sviluppa ed integra il corpo, la mente e l’anima. Lo yoga, in modo sistematico, estende e rafforza i muscoli in tutto il corpo, aumenta la circolazione degli organi interni e le glandole, calma il sistema nervoso e migliora la concentrazione. Questo antico sistema di cura di se stesso contribuisce alla vitalità, salute, rilassamento profondo e pace mentale. | 45 | ||
VALLE SACRA lettura foglie di coca (1 ora) privato |
Comunicando con gli dei attraverso l’oracolo andino, la foglia di coca e i tradizionali maestri spirituali della regione. Nella lettura il partecipante fa una domanda, un oracolo s’impegna e uno sciamano allenato in queste tecniche interpreta le risposte. Le risposte che si ricevono permettono una migliore comprensione del proprio destino e ispirano un’azione positiva e costruttiva | 130 | ||
INCLUSO: Attività con guide parlanti spagnolo-inglese NON INCLUSO: Trasferimenti alla Valle Sacra - Pernottamenti a Cusco o in Valle Sacra |
||||
IMPORTANTE: se le escursioni descritte non sono acquistate all'interno di una pacchetto di servizi (tour,hotel) verrà applicato un costo di gestione pratica pari a € 50.00 totali |